Requa

Il progetto Requa: Robot di mungitura e resilienza nel settore lattiero-caseario: Equilibrio tra redditività, ambiente e QUAlità dei prodotti.

Il progetto è Finanziato da Regione Lombardia nel PIANO STRATEGICO NAZIONALE DELLA PAC 2023-2027 DELLA REGIONE LOMBARDIA. INTERVENTO SRH05 «AZIONI DIMOSTRATIVE PER IL SETTORE AGRICOLO, FORESTALE E I TERRITORI RURALI».

Il progetto è partito ad agosto 2025 ed ha una durata di 18 mesi.

Chi lavora al progetto: Gruppo di ricerca UNIMI-Dipartimento di scienze agrarie e ambientali, UNIMI-Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, ARAL e CNR-ISPA

Gli obiettivi specifici sono:

•             Fornire esempi concreti delle implicazioni economico-finanziarie dell’adozione del robot e delle relazioni con i risultati tecnici e la gestione, presentando bilanci e scenari gestionali basati su dati reali

•             Dimostrare, attraverso esempi aziendali, come la mungitura automatizzata possa contribuire alla mitigazione dell’impatto ambientale della produzione di latte, sulla base di evidenze fondate su analisi Life Cycle Assessment

•             Mostrare le ricadute sul lavoro aziendale, in termini di qualità e quantità, e gli effetti sulla sostenibilità sociale, con il supporto di esperienze e dati raccolti negli allevamenti

•             Evidenziare l’impatto del robot sul benessere degli animali e sulla qualità del latte, con attenzione agli aspetti rilevanti per la valorizzazione del prodotto nelle produzioni DOP

•             Rendere accessibili informazioni chiare e affidabili utili a orientare le scelte gestionali degli allevatori in modo consapevole

•             Promuovere buone pratiche di gestione e alimentazione che valorizzino il robot in chiave sostenibile

•             Rafforzare la resilienza delle aziende zootecniche, facilitando l’adozione di soluzioni già validate per affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali

•             Favorire la transizione tecnologica del settore lattiero-caseario, contribuendo a renderlo più efficiente e attrattivo, soprattutto per le nuove generazioni.